In 24 anni sono cambiate molte cose, soprattutto in un settore ad alto
contenuto d’innovazione come quello della comunicazione visiva. Cambiano
i Paesi che trainano lo sviluppo economico. Si trasformano le strutture
industriali, le tecnologie produttive e i materiali, l’organizzazione
dei mercati, le modalità dei consumi, le tecniche di informazione e
comunicazione.
In questo panorama Viscom Italia è diventata la
vetrina internazionale che ha saputo raccontare un mondo in evoluzione,
una manifestazione che ha osservato gli sviluppi del mercato diventando
negli anni un evento in grado di mettere in mostra l’intera filiera
produttiva e distributiva del settore e anticipare gli scenari e i
linguaggi della comunicazione visiva.
“La validità di un evento fieristico, – dichiara Massimiliano
Pierini, Business Unit Director di Reed Exhibitions Italia – quale
efficace strumento di marketing e di business, può essere valutato dalla
sua capacità di leggere e orientare il mercato, ed è questo che Viscom
Italia è riuscita a fare, rinnovandosi ad ogni edizione e mantenendosi
vitale nel tempo.”
Viscom suggerisce un concetto di fiera che
vuole essere la piazza ideale per un connubio di idee progettuali e di
innovazione, luogo di conoscenza e di incontro per aprire nuovi canali
di comunicazione e relazioni di business tra fornitori, partner e nuovi
clienti.
Reed Exhibitions Italia ha fatto ancora una volta un passo
avanti per sostenere gli espositori e i visitatori ad espandere i loro
affari in Europa sotto un simbolo comune il brand Viscom Italia,
confermando la sua leadership di mercato nel 2011 con il 75% degli
espositori che ha dichiarato di aver fatto attività commerciale e il 51%
ha avviato trattative economiche.
Una manifestazione quindi
sinonimo di business ma anche di qualità, creatività e di valorizzazione
della progettualità che sta alla base di ciascun prodotto e di
qualsiasi idea, per vedere e reinventare materiali, prodotti e soluzioni
in qualcosa di totalmente nuovo ed inaspettato.
È sul
tema della creatività e progettualità, che Viscom Italia ha voluto come
testimonial Maurizio Milani, uno dei più noti graphic designer in Italia,
che attraverso il suo intervento “Povero Marchio” racconterà come
l’immagine coordinata, la destrutturazione e le nuove tecnologie hanno
imposto alla comunicazione visiva, di cui il marchio è sempre stato
protagonista, un importante cambiamento dei metodi progettuali.
Il
graphic design
è una disciplina che sta vivendo un periodo di particolare fervore e
cambiamento. Impegnati nella configurazione dell’universo comunicativo i
graphic designer disegnano un territorio in continua trasformazione,
che offre interessanti prospettive per comprendere gli sviluppi della
cultura e della società contemporanee. Necessariamente in dialogo con
differenti settori e discipline (arte, musica, moda, cinema,
architettura, ecc.), il graphic design è sempre più proteso a elaborare e
assumere nuovi strumenti e obiettivi di comunicazione.
La fiera, in programma dal 4 al 6 ottobre 2012 a Fiera Milano Rho,
si distinguerà soprattutto per l’opportunità offerta ai visitatori che
potranno vedere non solo nuovi prodotti e le ultime tecnologie
presentate in anteprima, ma anche le più attuali applicazioni da esse
derivate.
Saranno infatti in esposizione non soltanto tecnologie
ma applicazioni creative, materiali, processi produttivi, per far
capire a tutti coloro, e non solo, che operano attualmente nel settore,
che il linguaggio visivo è il più potente dei mezzi di comunicazione.
Nuovi
obiettivi, dunque, nuove strategie e nuova immagine a partire da un
layout espositivo totalmente rinnovato, per posizionare in modo più
strategico i player internazionali e offrire una panoramica completa
della filiera della comunicazione visiva in materia di: Stampa Digitale
Grande Formato – Insegnistica – Cartellonistica – Serigrafia –
Tampografia – Promozione tessile – Ricamo – Incisione – Fresatura –
Laser – Packaging – Premiazione sportiva – Digital Signage – P.O.P.
La
manifestazione offrirà non soltanto una zona espositiva di alta
qualità, ma anche un spazio di dibattito educativo e di promozione
culturale dei trend in atto del settore. Ed è per questo che abbiamo
rafforzato la collaborazione con le prestigiose associazioni e realtà di
riferimento come: Aifil per l’insegnistica e cartellonistica,
ALA
– Assoarchitetti per il settore dell’architettura, Aipi per il comparto
degli interior designer, Assofranchising per il mondo franchisor e
retail, Assoprom per i produttori e distributori di articoli
promozionali e pubblicitari, Material Connexion, che presenterà una
gallery di prodotti e materiali e processi innovativi da tutto il mondo e
infine Siotec, per la serigrafia. Grazie a loro riusciremo a portare
nuove figure professionali in fiera, veicolare e diffondere nuovi
contenuti, rilanciare messaggi di comunicazione e spunti di riflessioni.
“Abbiamo
messo in scena una fiera – dichiara Paola Sarco, Exhibition Manager di
Viscom Italia – che offrirà un confronto diretto di esperienze,
conoscenze e soprattutto la condivisione di obiettivi comuni per
rispondere alle nuove esigenze del mondo dell’industria, di quello dei
servizi, dei professionisti e di tutti coloro che sono alla ricerca di
nuovi spunti per fare innovazione e creare vantaggio competitivo. Ci
sono nuovi mercati che si aprono per la comunicazione visiva, ci sono
nuovi modelli di business e di relazione da costruire. Viscom Italia ha
colto questi segnali e abbiamo lavorato proprio per far parlare fra di
loro domanda e offerta e dare vita a nuovi orizzonti di business.”
Viscom
2012 porterà in manifestazione una tipologia trasversale di pubblico:
dal visitatore con qualifiche più tecniche, da sempre punto di
riferimento della manifestazione come stampatori, serigrafi, incisori,
tipografi, grafici, ma anche un pubblico di nuovi professionisti e
manager non solo del mondo della visual communication ma dell’industria
manifatturiera, dell’architettura, del design, direttori marketing della
grande distribuzione e del retail.
Molte le iniziative per
raccontare lo spettacolare mondo delle applicazioni della comunicazione
visiva a partire dall’evento speciale
Viscom Boutique,
un vero e proprio “tailored store”, dove spiccheranno le seducenti e
sofisticate tecniche in materia di riqualificazione d’interni ed
insegnistica, prodotti personalizzati con le competenze di chi da anni
lavora con le soluzioni della comunicazione visiva.
I
Viscom Forum
saranno, come di consueto al centro dell’attenzione con seminari di
approfondimento culturale e sessioni tecniche e di marketing, nei quali
ascoltare testimonial di progetti vincenti e scoprire come possono
essere applicati per migliorare il proprio business aziendale.
Tornano anche i
ViscomLab,
l’area di dimostrazioni “live” che si svolgono in modo continuativo
durante i tre giorni di manifestazione dove sperimentare in diretta le
lavorazioni e apprendere nuove tecniche e applicazioni vincenti.
La prossima rivoluzione industriale è data dai
Makers,
gli artigiani del futuro. Un fenomeno globale che sta portando a una
ridefinizione del rapporto tra produzione materiale, tecnologia,
innovazione e società. Il progetto “Viscom Makers Campus by Roland
Experience Day” nasce dall’esigenza di fornire un’innovazione
sostanziale al mondo del visual communication. Con l’intento di
alimentare le applicazioni
VIC (Visual
Interactive Communication) sarà uno spazio creato per una comunità di
persone interessate a capire come si possano inventare nuovi processi
produttivi, nuovi modelli di usiness partendo dalla fabbricazione
digitale, dall’open source e dalla collaborazione tra persone.
I Viscom Awards vedranno in mostra i lavori selezionati dei due concorsi in gara:
DIVA
(Display Italia Viscom Award) e Il Bulino d’Oro, premio biennale
dedicato all’industria dell’incisione, giunto alla quarta edizione,
invece accenderà i riflettori sul Made in Italy permettendo agli esperti
del settore di mettere in luce la propria creatività e competenza
tecnica.
Viscom Italia sarà quest’anno una fiera dinamica pronta a
rispondere alle esigenze reali del mercato attuale, in cui visitatori
ed espositori avranno la possibilità di sviluppare una vera e propria
partnership che duri nel tempo e che rappresenti un concreto
investimento nel futuro di un’azienda. Una fiera che offrirà una
completa panoramica del business presente e futuro, un appuntamento in
cui si percepirà il mercato in maniera globale.
Fonte:
http://www.draft.it/